Visite
Cosa si vede durante la visita
-
Accoglienza
Mariangela, Giovanne, Vittorio o Michele salutano gli ospiti nel suggestivo cortile interno della antica casa in sassi di fiume. In primavera e estate vi accoglieremo nel nostro grande portico, o all'ombra del vitigno secolare, in autunno e inverno nel salone che si affaccia sul cortile... tutto intorno il profumo unico del Tradizionale!
-
Visita all'acetaia
Durante la visita si effettuerà un tour dell’acetaia, passeggiando nel profumo degli antichi solai, fra le botticelle del bisnonno Alfonso, e gli antichi strumenti da bottaio. Vi guideremo alla scoperta dell'aceto balsamico tradizionale di Modena, dall'uva, alla cottura del mosto, dall'invecchiamento fino alla certificazione D.O.P.
-
Visita ai vigneti
Nella visita è possibile includere la visita al vigneto, sulle colline di Savignano Sul Panaro (205 m s.l.m.), a 7 chilometri dall'acetaia. Nelle giornate più belle si possono vedere il Monte Cimone e il Castello di Vignola dall'alto. Il vigneto è a due passi dalla chiesa dedicata a S. Maria Assunta e dalle botteghe del borgo vecchio.
-
Degustazione
Dopo aver visitato l'acetaia e scoperto la nostra produzione, vi guideremo nell'assaggio dei nostri Aceti Balsamici Tradizionali di Modena della Saba e delle composte di frutta senza aggiunta di zucchero.
-
Spaccio Agricolo
Al termine della visita potete approfittare del nostro spaccio agricolo. Acquistando un prodotto della Cà dal Non portate a casa i nostri sapori e l'atmosfera delle tradizioni della nostra famiglia! Potete scegliere anche una delle nostre confezioni regalo con scatola artigianale in legno e contagocce in vetro soffiato.
Com'è organizzata la visita?
Una piacevole ora per scoprire la nostra casa, tradizioni e prodotti.
Gli ospiti all'arrivo vengono accolti nella antica corte in sassi e fatti accomodare sotto l’ampio porticato esterno a fianco del piccolo vigneto secolare durante la stagione estiva o nel salone sovrastante il porticato nei periodi più freddi. La visita guidata comincia con una iniziale introduzione alla antica ed affascinante storia del prodotto, la sua tecnica di produzione, le curiosità, etc… Dopo la spiegazione generale gli ospiti vengono accompagnati nella visita alla sala di cottura dei mosti ed ai solai di produzione, dove possono vedere le batterie di botticelle, da quelle avviate dal bisnonno a quelle avviate in tempi più recenti. La visita ai solai è usualmente molto suggestiva per l’unicità degli ambienti e per il loro profumo unico. Nel percorso interno all’acetaia si vede anche una antica collezione di strumenti per costruire le botticelle. Al termine della visita ai solai gli ospiti vengono nuovamente accomodati sotto il porticato o nel salone per la degustazione al cucchiaino dei nostri balsamici tradizionali e gli approfondimenti sull'uso del prodotto. Al termine della visita è sempre possibile acquistare i prodotti assaggiati. Lingue: Italiano, Inglese, Francese, Tedesco. La visita dura 1,5 ore.
Acquisto
Prenota la tua visita
Per visite private o gruppi.
L'acetaia La Cà dal Non è sempre aperta per visite guidate e assaggi dei suoi aceti. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA. Su richiesta si organizzano inoltre degustazioni guidate e presentazioni del prodotto “a domicilio” presso enoteche, ristoranti, ovunque si possano incontrare amanti della buona cucina, per far conoscere il prodotto e la sua antica storia. Per prenotazione visite, organizzazioni di serate a tema balsamico, ordini di prodotto e informazioni si prega di compilare il seguente form: